![]() |
PROGETTO VERDE |
piazza T. Tasso 11/a - Firenze - tel/fax: 055 2298029 - email: progetto-verde@iol.it |
Impiego. Sali in microgranuli, da sciogliere in acqua, per la protezione preventiva del legno non trattato da xilofagi (tarli, ecc.), funghi e muffe, in interno; principalmente elementi di carpenteria e controtelai di porte e finestre. Svolge anche una leggera azione ignifuga. Ricordarsi che alcune essenze legnose possono macchiarsi con l'acqua.
Caratteristiche. Sali borici puri in microgranuli a solubilità migliorata, igroscopici, a diffusione aperta, solubili in acqua; antisettici naturali ricavati dai soffioni boraciferi. Dati tecnici. Stato fisico: solido granulare; colore: bianco (incolore, sciolto in acqua); odore: inodore; pH: 9,3 a 20° C. sol. 48,9 gr/lt (sol. satura); solubilità: in acqua 48,9 gr/lt a 20° C. (sol. satura), solubile in glicoli e parzialmente in alcol; stabilità: stabile nelle condizioni di stoccaggio e impiego previste.
Aspetto. Trattamento incolore, opaco.
Componenti. Borato di sodio.
Metodo di applicazione. Applicare il prodotto diluito in acqua a pennello, spruzzo o immersione. Non applicare a temperature inferiori a +5° C.
Preparazione del supporto. Il legno deve essere non trattato, pulito e sgrassato (rimuovere eventuali tracce di unto o resine con Diluente Ipoallergenico). Non deve contenere sostanze in grado di reagire chimicamente con l'acqua, macchiando (resine, acidi tannici, ecc.); nel dubbio, passare prima una spugna bagnata per verificarne la reazione.
Applicazione. Sciogliere 1 kg di sali di boro in circa 18-20 litri d'acqua tiepida (a ca. 20° C.) e pulita (nel caso di acqua di pozzo, fare attenzione al contenuto di sali già presente), mescolando fino a completa dissoluzione; la rimanenza di sale sul fondo è indice di soluzione satura; per aumentarne la concentrazione, è necessario usare acqua calda (30-40° C.) o aggiungere glicole (o glicerina o alcol etilico) alla soluzione. Applicare su legno non trattato, pulito e sgrassato, a pennello, rullo o spruzzo in due o più mani sulle precedenti asciutte (ca. 24 ore). Su legno ben stagionato (umidità inferiore al 15%), per un migliore assorbimento della soluzione, si consiglia di inumidire la superficie prima dell'applicazione. Nell'impregnazione del legno per immersione, osservare i seguenti tempi: ca. 1-2 ore con umidità del legno compresa tra il 15% e il 30%; ca. 5-6 ore con umidità superiore. Una volta asciutto, il legno trattato spesso mostra una leggera polvere bianca in superficie, causata dalla cristallizzazione del sale nella parte superiore della fibra. Tale "polvere" non crea problemi al successivo trattamento con olio impregnante. Procedere al successivo trattamento con oli e/o cere, solo a completa evaporazione dell'acqua.
Tempi di asciugatura. Dipendendo dalla quantità d'acqua ricevuta e dalle condizioni di temperatura e umidità relativa dell'aria, il legno risulta asciutto, e quindi pronto per i trattamenti successivi, in un minimo di 48 ore in estate.
Pulizia degli attrezzi. Pulire gli attrezzi con acqua tiepida.
Resa. 120-180 m²/kg per mano, a seconda dell'assorbimento del legno.
Confezioni. Pacchetti di carta da: 1 kg.
Conservazione. 2 anni e oltre, ben chiuso, in locale asciutto. L'umidità può impaccare i sali di boro senza comprometterne la qualità.
Frasi di rischio. Nessuna.
Consigli di prudenza. S 2 - Conservare fuori della portata dei bambini. Proteggere gli occhi e la pelle durante l'uso; lavare con abbondante acqua in caso di contatto. Non ingerire.
Indicazioni di smaltimento.
Non gettare nelle fognature. Le rimanenze di prodotto, una volta essiccate,
possono essere smaltite con i rifiuti domestici. I contenitori vuoti debbono
essere avviati al riciclaggio.